Search Menu

Benessere

6 segni che potrebbero rivelare l'intolleranza al glutine

6 segni che potrebbero rivelare l'intolleranza al glutine

Il tradizionale test del sangue di intolleranza al glutine, indaga solo su uno dei sei polipeptidi del grano, la gliadina. Ci sono invece, altri cinque polipeptidi: agglutinina, gluteomorfinea, glutenina, prodynorphin, e omega gliadina.
Autore: iafstore Staff
29 March 2018
L'integrazione alimentare: scelta consapevole al netto dei falsi miti

L'integrazione alimentare: scelta consapevole al netto dei falsi miti

Scegliere di integrarsi non è un lusso per pochi o un privilegio riservato a chi guadagna di più, è molto altro. Si tratta di ascoltare e interpretare i segnali del nostro corpo poiché esso è il solo che può inviarci messaggi per risanare eventuali danni che solamente con una corretta alimentazione, non è possibile recuperare.
Autore: Agnese Donati
04 January 2018
DNS o Dynamic Neuromuscolar Stabilisation: scopriamo di cosa si tratta

DNS o Dynamic Neuromuscolar Stabilisation: scopriamo di cosa si tratta

La DNS ovvero Dynamic Neuromuscolar Stabilisation è un approccio chinesiologico utilizzato da Pavel Kolar che si basa sui principi dello sviluppo durante i primi anni di vita.
 
Autore: Niccolò Balboni
02 October 2017
Che cos'è il microbiota

Che cos'è il microbiota

Per microbiota si intende la popolazione di batteri, funghi, virus e protisti che convivono con noi nel nostro organismo in maniera simbiotica (senza recargli danni), difatti siamo al 90% composti da microbi e solo per il 10% da cellule umane.
 
Autore: Niccolò Balboni
19 September 2017
Intolleranza al lattosio

Intolleranza al lattosio

Il lattosio è lo zucchero presente naturalmente nel latte e nei latticini. Per essere digerito nell'intestino tenue e assorbito nel flusso sanguigno, il lattosio richiede la lattasi.
Autore: iafstore Staff
13 September 2017
Cause e rimedi dell'infiammazione muscolare

Cause e rimedi dell'infiammazione muscolare

Con il termine infiammazione intendiamo una serie di processi che, a livello tessutale, avvengono con uno scopo principalmente protettivo. La caratteristica sempre presente (per lo meno all'inizio del processo) è l'intenso coinvolgimento vascolare con produzione e liberazione di mediatori chimici endogeni.
Autore: Mara Besacchi
10 August 2017
Come affrontare le problematiche pre e post partum

Come affrontare le problematiche pre e post partum

Nessuna condizione fisica è temibile per la donna. Se gli anni avanzano, se soffre di sindrome premestruale, o se il ciclo mestruale stesso è una incognita in balia di squilibri ormonali, se lo stress quotidiano la attanaglia e la voglia di sfogarsi dopo il lavoro aumenta vertiginosamente, la donna tiene alta la sua motivazione e continua ad allenarsi in ogni circostanza.
Autore: Agnese Donati
26 July 2017
L'idrolizzato proteico del salmone: nutrimento per i muscoli

L'idrolizzato proteico del salmone: nutrimento per i muscoli

Ho sempre sostenuto che un fattore determinante per l'atleta sia il recupero dagli allenamenti, per cui è fondamentale supportare al meglio l'alimentazione e l'integrazione peri-workout nella maniera più efficiente possibile.
20 July 2017
Amenorrea: conoscerla per sapere come affrontarla

Amenorrea: conoscerla per sapere come affrontarla

Oggi tratteremo di un problema che riguarda una elevata percentuale di donne, atlete ma anche non, e che è fonte spesso di problematiche psicologiche, fisiche (più raramente), ormonali e di salute (spesso queste originate dai farmaci spesso troppo superficialmente somministrati alle donne che presentano il problema).
Autore: Mara Besacchi
17 July 2017