Discipline Sportive

Guida all'acquisto delle imbracature da alpinismo
Le 'imbragature' (o 'imbracature') costituiscono, assieme a corde e moschettoni, l'attrezzatura fondamentale per la sicurezza di chi pratica sport quali alpinismo, speleologia, torrentismo e simili. L'evoluzione tecnologica dei materiali e dei vari dettagli che caratterizzano le imbragature consente oggi di avere a disposizione una vasta scelta di modelli con soluzioni innovative e con specializzazione per ogni particolare esigenza.

Autore:
iafstore Staff
08 July 2016

Guida all'acquisto dei ramponi da alpinismo
Ideati come evoluzione degli scarponi chiodati, i ramponi sono attrezzi di fondamentale utilizzo per l'alpinismo su neve e ghiaccio. I ramponi moderni sono realizzati con materiali e soluzioni tecniche molto evoluti, e si differenziano in base all'utilizzo specifico che puo' andare dal trekking facile su terreni innevati, all'alpinismo classico con attraversamento di ghiacciai, alle scalate impegnative di pareti ghiacciate o cascate di ghiaccio, alle vie di misto con roccia e ghiaccio.

Autore:
iafstore Staff
01 July 2016

Guida all'acquisto dei moschettoni da alpinismo
Per sport di avventura come alpinismo, arrampicata, speleologia e simili, i moschettoni sono attrezzi fondamentali per la sicurezza e la progressione. Consulta la nostra guida all'acquisto, con un confronto dettagliato tra i vari modelli, le caratteristiche, le norme di certificazione, i prezzi online

Autore:
iafstore Staff
24 June 2016

Carichi di rottura per attrezzatura da alpinismo, fattore di caduta, forza d'arresto
Il carico di rottura di un attrezzo da alpinismo è la forza minima (ovvero il peso minimo) che l'attrezzo può supportare prima di subire danni. Il valore viene espresso in kN (chilo-Newton) e viene riportato nella marcatura del dispositivo, ed è uno dei fattori più importanti che caratterizzano la qualità degli attrezzi.Approfondisci tramite la nostra guida le dinamiche scaturite dalla caduta durante una scalata, il fattore di caduta, la forza d'arresto delle corde..

Autore:
iafstore Staff
17 June 2016

Guida all'acquisto dei caschi da alpinismo: caratteristiche, modelli e prezzi
Il casco è uno degli strumenti piu' importanti per la protezione individuale, fondamentale per proteggere la testa da ogni possibile impatto; per gli sport di montagna come l'alpinismo, l'arrampicata, la speleologia (ed anche lo sci) esistono vari modelli di caschi con varie soluzioni tecniche, di prezzo e di look

Autore:
iafstore Staff
10 June 2016

Integrazione e alimentazione nel ciclismo
Se si pratica un'attività sportiva intensa, strutturare la giusta alimentazione / integrazione permetterà di affrontare la stagione agonistica nella condizione migliore in assoluto. Metodi su come strutturare gli allenamenti per il recupero dalla stagione appena trascorsa.

Autore:
iafstore Staff
30 December 2015

La frequenza cardiaca e l'allenamento per zone FC
La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore, rilevato in un determinato periodo temporale. Essendo un preciso indicatore di come sta lavorando il nostro cuore e il nostro organismo in genere, conoscere, misurare e valutare la frequenza cardiaca è un'ottima pratica anche per ottimizzare gli allenamenti sportivi.

Autore:
iafstore Staff
21 February 2015

Barrette energetiche per ciclismo e sport di resistenza
Gli sport di resistenza, detti anche endurance, sono attività che richiedono lunghi sforzi aerobici con fatica muscolare prolungata. Le barrette energetiche sono una ottima soluzione per reintegrare nel nostro organismo le sostanze che consentono di prolungare le attività sportive aerobiche e dare il giusto apporto di energia.

Autore:
iafstore Staff
20 February 2015

Recensione GARMIN EDGE 800
Garmin propone da anni una serie di navigatori GPS dedicati agli amanti del ciclismo e della mountain bike: la serie EDGE; il modello EDGE 800 è un navigatore GPS touchscreen cartografico, a colori, con altimetro barometrico, gestione dati di frequenza cardiaza con zone HR, calcolo consumo calorie, allenamenti avanzati e virtual partner.

Autore:
iafstore Staff
30 May 2011

Recensione GARMIN GPS MAP 62st
Il Garmin GPS Map 62st e' un navigatore satellitare portatile di fascia alta, cartografico, robusto, ideale per navigazione outdoor, trekking, nautica e ottimamente utilizzabile anche per mountain-bike e navigazione stradale

Autore:
iafstore Staff
29 March 2011

Recensione GARMIN OREGON 550t
L' OREGON 550t di Garmin è un GPS portatile dedicato all'outdoor. Un GPS completo di ogni funzionalità, caratterizzato da un ampio schermo touchscreen, bussola elettronica a 3 assi, altimetro barometrico, cartografia base precaricata in memoria interna con supporto di cartografia acquistabile separatamente e gestione di mappe personalizzabili, possibilita' di navigazione con scelte evolute e personalizzabili, connessione con PC e con altri dispositivi GPS, ed in piu' una fotocamera da 3.2 Megapixel incorporata per realizzare fotografie georeferenziate.

Autore:
iafstore Staff
14 March 2011