Nutrizione

Intolleranza al lattosio
Il lattosio è lo zucchero presente naturalmente nel latte e nei latticini. Per essere digerito nell'intestino tenue e assorbito nel flusso sanguigno, il lattosio richiede la lattasi.

Autore:
iafstore Staff
13 September 2017

Il metodo Kousmine
Il metodo Kousmine è un sistema dietetico basato sull'esperienza della Dott.ssa Catherine Kousmine.

Autore:
iafstore Staff
11 September 2017

La vitamina K: cos'è e a cosa serve
La vitamina K è una vitamina liposolubile il cui apporto può essere raggiunto semplicemente seguendo una dieta equilibrata. Si deposita nel fegato in quantità elevate, che vengono rapidamente rimosse poi, nelle ghiandole surrenali, nei polmoni, nel midollo spinale e infine si deposita in quantità ridotte nei reni.
Autore:
Niccolò Balboni
31 July 2017

I principali integratori alimentari a base di carboidrati
I principali integratori a base di carboidrati, che comunemente si possono trovare in commercio sono cinque: ciclodestrine cicliche, maltodestrine, vitargo, ribosio e glucosamina. Cerchiamo di fare chiarezza riguardo le loro caratteristiche,dosaggi consigliati ed eventuali effetti indesiderati.
Autore:
Niccolò Balboni
18 July 2017

Funzioni, dosaggi ed effetti collaterali del DMAE
Questo composto è un analogo della colina, (considerato un membro della famiglia delle vitamine del gruppo B che presenta la funzione di proteggere il fegato dalla steopatosi epatica) e come tale viene direttamente impegnato nella sintesi di Acetilcolina sia a livello epatico che cerebrale la quale agisce a livello centrale, dove è in grado di controllare l'attività di diverse aree cerebrali come quelle coivolte nella memoria, la quale è inoltre implicata nella neuroplasticità e nell'adattabilità delle connessioni interneuronali.
Autore:
Niccolò Balboni
27 June 2017