Nutrizione

Bioflavonoidi (Vitamina P): proprietà e benefici
I bioflavonoidi, conosciuti anche come vitamina P, non corrispondono pienamente alla definizione di una vitamina. Si tratta di sostanze idrosolubili, vivacemente colorate che appaiono spesso nella frutta e nelle verdure. Sono spesso presenti insieme alla vitamina C e sono stati scoperti contemporaneamente. I bioflavonoidi danno colore ai fiori, alle foglie e agli steli. In natura ne esistono almeno 500 varietà. I componenti dei bioflavonoidi sono la citrina, I'esperidina, la rutina, flavoni e flavanoli.

Autore:
iafstore Staff
15 November 2017

Vitamine del Complesso B: proprietà e benefici
Le otto vitamine del complesso B funzionano in modi diversi per aiutare gli enzimi a svolgere le migliaia di trasformazioni molecolari nel corpo e sono quindi conosciute come coenzimi. Tutte le vitamine B sono sotanze idrosolubili che possono essere ottenute da batter, lieviti, funghi o muffe. Il loro raggruppamento sotto il termine di complesso B è basato sulla provenienza comune, sul loro stretto collegamento nei tessuti animali e vegetali e sui loro rapporti funzionali.

Autore:
iafstore Staff
08 November 2017

Fonti di Calorie: Carboidrati, Grassi e Proteine
I carboidrati (incluso le fibre), i grassi e le proteine sono le principali fonti di energia per il corpo perchè forniscono il carburante necessario per il calore corporeo e il funzionamento del corpo. La loro energia potenziale è espressa in calorie, un termine che sta ad indicare la quantità di energia chimica che può sprigionarsi sotto forma di calore quando il cibo viene metabolizzato.

Autore:
iafstore Staff
02 November 2017

Un mondo edulcorato: cosa dobbiamo sapere sui dolcificanti
I cosiddetti dolcificanti naturali o polialcoli sono contenuti originariamente in frutta e verdura, ma quelli a uso più industriale derivano dal mais, dopo l'estrazione dell'amido e l'ottenimento dello zucchero, tramite idrogenazione e inversione si ottiene l'edulcorante voluto

Autore:
Mara Besacchi
09 October 2017

Antiossidanti: quali sono e a cosa servono
La funzione degli antiossidanti è prevenire o controllare i processi di ossidazione; di qui il prefisso anti, ossia «contro» del termine. Per ossidazione si intende il processo di combustione dell'ossigeno nelle cellule per la produzione di energia e la conseguente liberazione di sostanze note come radicali liberi.

Autore:
iafstore Staff
26 September 2017

Fitonutrienti: benefici terapeutici
Una delle principali sfere di interesse della scienza della nutrizione riguarda i benefici terapeutici dei fitonutrienti, altrimenti noti come agenti fitochimici. Tali sostanze reperibili in natura conferiscono ai vegetali il loro gusto, colore e aroma caratteristici nonché la resistenza dell'uomo alle malattie.

Autore:
iafstore Staff
25 September 2017

Alimenti integrativi naturali
Gli alimenti integrativi possono essere utili per quelle persone che vogliono aumentare il valore nutritivo dei loro pasti. Gli integratori possono essere in forma di compresse; le diverse forme possono avere diverse caratteristiche nutritive.

Autore:
iafstore Staff
20 September 2017

Alimenti a basso indice glicemico
L'indice glicemico è uno strumento usato per misurare la velocità con cui lo zucchero di un carboidrato entra nel flusso sanguigno. I cibi con carboidrati sono i dolci (caramelle e dolci) ma anche tutta la frutta, la verdura, i cereali, i legumi secchi e i latticini.

Autore:
iafstore Staff
15 September 2017