Molti alimenti sono in grado di renderci davvero felici perchè ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali.
Oltre ad avere proprietà nutritive importanti per l'organismo hanno anche un effetto benefico sul nostro benessere mentale e tra di loro non c'è soltanto il cioccolato!
Il primo a scoprire questo effetto fu Jean Anthelme Savarin; un gastronomo francese che nel suo trattato Fisiologia del gusto teorizzò che l'umore di una persona è determinato proprio da ciò che mangia.
Alimenti con colori vivaci e profumati riescono a portare allegria così come la preparazione dei pasti e il giusto tempo passato in cucina sono azioni in grado di stimolare la nostra creatività e donarci benessere.

Ma quali sono gli alimenti in grado di renderci felici?
Cioccolato
Un vero e proprio antidepressivo naturale che, per donare i suoi benefici, deve contenere almeno il 70% di cacao.
Il suo aroma è in grado di aumentare i livelli di serotonina ed essendo ricco di teobromina ha un effetto stimolante sull'umore.

Alimento ricco di vitamina B, acido folico e zinco, risulta essere un valido alleato da tenere sempre nella propria dispensa.
I suoi nutrienti sono, infatti, utili per alzare il tono dell'umore, donarci energia e combattere stati ansiosi.
Può essere inserita nella colazione ma anche per una merenda sotto forma di pancakes, biscotti o porridge.
Noci mandorle e nocciole
Il magnesio di cui è ricca permette di donare al corpo una sensazione di rilassamento che porta a riposare bene combattendo stati di nervosismo.
Anche il selenio svolge un'azione antidepressiva e agisce contro stanchezza e ansia.
Solitamente, è consigliata come spuntino sia per ridurre la fame ma anche per mantenere stabile l'umore.

Mirtilli, lamponi, fragole, ciliegie ricchi di sostante antiossidanti, contengono un alto contenuto di serotonina che tieme alto l'umore e migliora anche la concentrazione.
Inoltre, migliorano tono ed elasticità di vasi sanguigni favorendo il rilassamento.

Dunque via libera ai pesci grassi
Quest'ultimo, in particolare, supporta la tiroide e aiuta a regolare non solo il peso ma anche il tono dell'umore.
Banane
Un vero e proprio concentrato di energia che arriva dai carboidrati in essi contenuta ma anche dalle vitamine B6, C ed A, magnesio, fosforo, ferro e potassio.
Un frutto ricchissimo di triptofano; un aminoacido essenziale che non può essere sintetizzato dall'organismo e che quindi deve essere necessariamente assunto attraverso il cibo.
Oltre a partecipare alla sintesi delle proteine, questo nutriente è il precursore della serotonina; l'ormone che migliora appunto l'umore e ci rende felici.
La relazione tra cibo ed emozioni è nota da sempre ed imparare a conoscere gli alimenti che portiamo in tavola e gestirli al meglio èbun metodo per stare in salute e mantenere un benessere anche mentale.
A tavola sereni ma, da oggi, anche felici!
Raccontaci la tua esperienza e cosa rappresenta per te il cibo.
Ci sono alimenti in grado di renderti davvero felice e perchè?
Fonti:
Natalie Rose, Sabrina Koperski, Beatrice A Golomb; Mood food: chocolate and depressive sympotoms in a cross-sectional analysis. Archivies of internal medicine 170 (8), 699-703. 2010
Meryl P Gardner, Brian Wansink, Junyong Kim, Se-Bum Park; better moods for better eating? how mood influences food choice. Journal of consumer Psychology 24 (3), 320-335. 2014
Georgina Oliver, Jane Wardle, E Leigh Gibson; Stress and food choice: a laboratory study. Psycosomatic medicine 62 (6), 853-865. 2000
Catharine Evers, Marieke Adriaanse, Denise TD de Ridder, Jessie C de Witt Huberts; Good mood food. 1-7. 2013