La nutrizione e l'integrazione stanno guadagnando un ruolo importante anche nell’ambito della riabilitazione e il trattamento integrato di alcune patologie come le lesioni muscolari.
Le lesioni muscolari
Andando nello specifico possiamo definire la lesione muscolare come una distrazione traumatica o una lesione eccessiva di un muscolo (1).
Questo tipo di danno causato da un evento traumatico è classificato in:
- Lesioni muscolari indirette
- Lesioni muscolari dirette
Il primo gruppo relativo alle lesioni indirette è diviso in:
- Disturbi muscolari funzionali (2, 5). Il disturbo muscolare funzionale si riferisce alla lesione muscolare dolorosa senza evidenza di danno alle fibre muscolari.
- Lesioni muscolari strutturali (2, 5). La lesione muscolare strutturale consiste in qualsiasi disturbo muscolare acuto diretto con evidenza macroscopica di danno alle fibre muscolari (4–6).
Il primo approccio di tipo terapeutico alla lesione muscolare sarà un approccio di tipo fisioterapico utilizzando tecniche manuali e terapia strumentali essenziali per il processo di recupero del danno (7). Però possiamo vedere come già dalle fasi iniziali di trattamento si è riscontrato come un intervento nutrizionale sia fondamentale per fornire nuovo materiale necessario per il processo di riparazione della lesione, il controllo dell’infiammazione e dello stress ossidativo prodotta dall’infortunio, rappresentando un utilissimo supporto alla terapia convenzionale.
Fasi del recupero post-infortunio
Riassumendo in modo semplice la cronologia del recupero post infortunio possiamo idealmente dividerla in 3 fasi (8):
Fase 1 - Infiammazione [fino a 4 giorni dopo l'infortunio]
Immediatamente dopo gli infortuni, la prima risposta è l'infiammazione. Si è verificato un danno. I tessuti feriti sono privati del normale flusso di ossigeno e sangue ricco di nutrienti. Si verifica un inizio della morte cellulare. Durante questa fase abbiamo dolore, gonfiore, arrossamento e calore sono comuni.
Fase 2 - Proliferazione [da 4 a 21 giorni dopo l'infortunio]
Una volta che l'infiammazione viene attenuata, i tessuti danneggiati vengono rimossi e si sviluppa una nuova vascolarizzazione. Inoltre, viene posato tessuto cicatriziale per sostenere il sito della lesione.
Fase 3 - Rimodellamento [da 21 a 2 anni dopo l'infortunio]
Il tessuto cicatriziale che si è formato diversi giorni dopo la lesione viene degradato e sostituito con tessuto connettivo più forte. Con un adeguato intervento terapeutico e nutrizionale, quest'area può essere forte come il tessuto originale, non lesionato o persino più forte.
Relativamente all’ approccio nutrizionale per il recupero esistono tanti falsi miti durante queste fasi ,cerchiamo di approfondire meglio e sfatarne alcuni.
Infiammazione e assunzione di grassi
È noto che i grassi trans, acidi grassi omega 6 e i grassi saturi promuovono l'infiammazione nel corpo, mentre gli acidi grassi monoinsaturi e gli omega 3 inibiscono l'infiammazione. Ciò significa che durante il recupero degli infortuni è importante raggiungere un migliore equilibrio tra acidi grassi omega 6 e omega 3.
Mangiando meno omega 6 e più omega 3, infatti, si riduce o meglio media la quantità d'infiammazione e si supporta meglio la produzione di collagene. In questo caso, oltre l’integrazione di acidi grassi omega di alta qualità ( dai 3 ai 9 grammi per giorno ), dovremmo anche concentrarci su l’inserimento o l’aumento delle percentuali di alimenti come:
- olio d’oliva,
- frutta secca,
- avocado.
Uno dei concetti fondamentali che non va dimenticato è che l’infiammazione costituisce un meccanismo fondamentale durante la riparazione della lesione e il nostro scopo è sempre quello di supportarla e mediarla cercando di evitarne gli effetti di un'eccessiva produzione. In questo, la strategia nutrizionale e integrativa compie un ruolo fondamentale, specialmente nel medio-lungo termine evitando, per esempio, gli effetti collaterali di molti medicinali antiinfiammatori come i FANS.
Approccio nutraceutico all'infiammazione
Erbe e piante possono essere utili nella gestione dell'infiammazione, specialmente durante la prima fase del recupero.
- Curcuma in polvere: questo membro della famiglia dello zenzero è stato a lungo usato come antinfiammatorio e per la guarigione delle ferite con il suo principio attivo che è la curcumina. Aggiungere del curry nella dieta degli sportivi e non è sempre una buona idea , ma sicuramente un integratore di curcuma potrebbe essere più efficace poiché la dose è molto più concentrata 400-600mg al giorno della forma supplementare può essere di supporto in questa fase.
- Aglio: è stato dimostrato che inibisce gli enzimi infiammatori e aumenta la funzione dei macrofagi, specialmente sotto forma di integratore di estratto di aglio invecchiato da 600 a 1.200 mg.
- Ananas: contiene bromelina, un altro estratto vegetale antinfiammatorio che è ottimo per la digestione e per alleviare l’ eccessiva infiammazione con conseguente dolore 500-1000 mg in forma supplementare.
- Cacao, tè e frutti di bosco: aiutano a gestire l'infiammazione attraverso l'attività antiossidante e influenzano la crescita cellulare un nuovo sviluppo capillare durante la rigenerazione dei tessuti. Integratori alimentari contenenti mirtillo o estratti di uva, di tè verde, di agrumi (esperidina, naringina, ecc.) e integratori di bioflavonoidi contenenti quercetina, diidroquercetina e rutina sono legati a effetti antinfiammatori più importanti.
Probiotici e prebiotici
I probiotici sono definiti come microrganismi vivi che conferiscono un beneficio per la salute dell'ospite quando somministrati in quantità adeguate (10), attualmente nella scienza dello sport, si raccomandano gli elementi probiotici tenendo conto dei loro benefici relativi allo stato di salute dell'atleta (11, 12).
È noto che i probiotici sono in grado d'interagire con le cellule immunitarie del tessuto linfoide associato all'intestino (GALT) migliorando la risposta di efficienza e i parametri di permeabilità intestinale. È possibile che i probiotici indiretti possano contribuire al processo di riparazione muscolare, attraverso l'attività delle cellule immunitarie (numero e funzione di neutrofili e macrofagi), riducendo il tempo impiegato per il processo di riparazione. L'uso di probiotici elementari, in particolare i ceppi di Lactobacillus e Bifidobacterium in una dose giornaliera di ≥ 1010 CFU, dovrebbe aiutare a riparare lo stadio della lesione per accelerare il processo di riparazione muscolare mediante l'azione delle cellule immunitarie (granulociti e fagociti).
Altro ruolo importante è nei casi di recupero post chirurgico dopo la somministrazione di antibiotici. Gli antibiotici post-chirurgici sono fondamentali per prevenire le infezioni, ma sfortunatamente uccidono anche alcuni dei batteri intestinali benefici coinvolti nella nostra salute digestiva e immunitaria. Ripristinare i batteri attraverso l’uso dei probiotici e prebiotici include benefici e riduce gli effetti degli antibiotici, contribuendo a creare un ambiente intestinale sano.
Come gestire i macronutrienti nella fase di rimodellamento
Durante la riparazione delle lesioni, il tasso metabolico può aumentare ovunque dal 15-50%. Anche se questo sembra alto, il fabbisogno calorico sarà effettivamente inferiore a quello richiesto durante l'allenamento sportivo. Mangiare troppe poche calorie durante il periodo di recupero può impedire una guarigione completa e adeguata. Sfortunatamente, la drastica riduzione dell'attività fisica durante i periodi di lesione può portare a una riduzione naturale dell'appetito e dell'assunzione di cibo, quindi è importante sensibilizzare l’atleta o il paziente su abitudini e schemi alimentari sani al fine di fornire energia totale sufficiente per una corretta riparazione.
L'immobilizzazione riduce la capacità delle proteine miofibrillari di rispondere agli stimoli degli aminoacidi, un fenomeno si chiama "resistenza anabolica" e rende la costruzione muscolare un processo più difficile. Per ovviare a questo, i ricercatori hanno stabilito assunzioni di proteine più abbondanti (1,6-2,5 g / kg / giorno) e sottolineano il consumo di alimenti ricchi di leucina.
Circa 1/3 del grasso corporeo dovrebbe provenire da ciascun tipo di grassi (ovvero 1/3 di grasso saturi, 1/3 di grassi monoinsaturi e 1/3 di grasso polinsaturi). Sebbene non vi siano al momento ricerche e indicazioni specifiche per i carboidrati durante il recupero, è importante includere abbastanza carboidrati per supportare la funzione cerebrale e fornire un'adeguata assunzione di micronutrienti.
Micronutrienti e rimodellamento
Vitamine e minerali sono nutrienti richiesti dall'organismo in piccole quantità per svolgere una serie di reazioni metaboliche e, poiché il processo di recupero delle lesioni si basa su molte reazioni metaboliche, possono svolgere un ruolo chiave. Le principali xoninvolte nel processo di proliferazione e rimodellamento sono:
- Vitamina A: la vitamina A migliora e supporta l'infiammazione precoce durante la lesione, inverte la soppressione immunitaria post-lesione e favorisce la formazione di collagene. Il completamento con 10.000 UI al giorno per le prime 2-4 settimane dopo l'infortunio è probabilmente un approccio sicuro, dosi maggiori potrebbero portare a tossicità quindi sono sconsigliate.
- Vitamina C: la vitamina C migliora l'attività dei neutrofili e dei linfociti durante la fase 1 della lesione acuta. Svolge un ruolo importante nella sintesi del collagene. Si raccomanda di integrare 1g-2g / die durante le prime 2-4 settimane dopo l'infortunio.
- Rame: aiuta nella formazione dei globuli rossi e agisce di concerto con la vitamina C per formare elastina e rafforzare il tessuto connettivo. Si raccomanda di integrare 2-4 mg / die durante le prime 2-4 settimane dopo l'infortunio.
- Zinco: lo zinco svolge un ruolo fondamentale nella rigenerazione dei tessuti e una carenza è stata associata a una scarsa guarigione delle ferite. Si raccomanda di integrare 15-30 mg / die durante le prime 2-4 settimane dopo l'infortunio.
Altri integratori utili
- Arginina: questo può stimolare il rilascio di insulina e i fattori di crescita che aiutano nella sintesi proteica e nella deposizione del tessuto connettivo. Il suo ruolo nella stimolazione della produzione di ossido nitrico può aumentare il flusso sanguigno nell'area lesa e attivare i macrofagi per la pulizia dei tessuti. Le dosi umane variano da 15-30 g al giorno.
- Ornitina: questo può migliorare il metabolismo delle proteine, ridurre i tempi di guarigione, aumentare la forza di guarigione e aumentare la ritenzione di azoto. Inoltre, l'ornitina può essere convertita in prolina, che è essenziale nella deposizione di collagene. Il dosaggio è compreso nell'intervallo 20-30 g al giorno (10 g 2-3 volte al giorno).
- Glutammina: questo è essenziale per il metabolismo delle cellule che hanno un rapido turnover, come linfociti e enterociti. Durante i periodi di stress, la glutammina deve aumentare. È stato ipotizzato che la glutammina possa aiutare ad accelerare la guarigione delle ferite.
- HMB - questo metabolita della leucina ha dimostrato di inibire la degradazione delle proteine ??muscolari e aumentare l'equilibrio proteico, portando a potenziali aumenti muscolari. L'HMB può anche aumentare la deposizione di collagene e migliorare l'equilibrio dell'azoto.
Referenze
- Bengtsson H, Ekstrand J, Ha¨gglund M. Muscle injury rates in professional football increase with fixture congestion: an 11-year follow-up of the UEFA Champions League injury study. Br J Sports Med. 2013;47(12):743–
- Delos D, Maak TG, Rodeo SA. Muscle injuries in athletes: enhancing recovery through scientific understanding and novel therapies. Sports Health. 2013; 5(4):346–
- Ekstrand J, Askling C, Magnusson H, Mithoefer K. Return to play after thigh muscle injury in elite football players: implementation and validation of the Munich muscle injury classification. Br J Sports Med. 2013;47(12):769–
- Mueller-Wohlfahrt HW, Haensel L, Mithoefer K, Ekstrand J, English B, McNally S, et al. Terminology and classification of muscle injuries in sport: the Munich consensus statement. Br J Sports Med. 2013;47(6):342–
- Ja¨rvinen TAH, Ja¨rvinen M, Kalimo H. Regeneration of injured skeletal muscle after the injury. Muscles Ligaments Tendons J. 2013;3(4):337–
- Rand E. The healing cascade facilitating and optimizing the system. Phys Med Rehabil Clin N Am. 2016;27:765–
- Benjamin T. Wall, James P. Morton & Luc J. C. van Loon (2014): Strategies to maintain skeletal muscle mass in the injured athlete: Nutritional considerations and exercise mimetics, European Journal of Sport Science, DOI:10.1080/174613 91.2014.936326
- Berardi J. Andrews W. Nutrition for Injury Recovery Precision Nutrition
- World Gastroenterology Organisation. Probiotics and prebiotics. 2017.
- Maughan RJ, Burke LM, Dvorak J, Larson-Meyer DE, Peeling P, Phillips SM,
- Rawson ES, Walsh NP, Garthe I, Geyer H, Meeusen R, van Loon LJC, Shirreffs SM, Spriet LL, Stuart M, Vernec A, Currell K, Ali VM, Budgett RG, Ljungqvist A, Mountjoy M, Pitsiladis YP, Soligard T, Erdener U, Engebretsen L. IOC consensus statement: dietary supplements and the high-performance athlete. Br J Sports Med. 2018;52(7):439–55.
- Bermon S, Castell LM, Calder PC, Bishop NC, Blomstrand E, Mooren FC, Kru¨ger K, Kavazis AN, Quindry JC, Senchina DS, Nieman DC, Gleeson M, Pyne DB, Kitic CM, Close GL, Larson-Meyer DE, Marcos A, Meydani SN, Wu D, Walsh NP, Nagatomi R. Consensus statement immunonutrition and exercise. Exerc Immunol Rev. 2017;23:8–50.