#disidratazione

Disidratazione negli sport di endurance: rischi per la performance e come gestirla
In un soggetto sedentario il ricambio di acqua quotidiano è di circa 2,5 litri (entrate e uscite) ma i liquidi che realmente circolano nell’intero apparato digerente ammontano a 9 litri circa. In un atleta le quantità variano notevolmente a causa di un aumento delle uscite, sotto forma soprattutto, di sudore. Tali perdite devono essere adeguatamente compensate da un aumento delle entrate.

Idratazione e sport: le regole da rispettare
L'idratazione durante una sessione di allenamento è fondamentale ed una corretta assunzione di liquidi aiuta il nostro benessere e la nostra performance.
In questo articolo vediamo perchè è importante prevenire la disidratazione e le linee guida da rispettare

Autore:
iafstore Staff
26 March 2021